

INVOLUCRO & FACCIATA
La facciata è il biglietto da visita di un edificio. In SCE tutti gli aspetti ingegneristici sono messi in campo sinergicamente con l’obiettivo di garantire le massime prestazioni in termini di rendimento energetico e di illuminazione naturale degli ambienti, mentre la progettazione strutturale si interfaccia creativamente con la valorizzazione architettonica.
Il lavoro del team è fortemente mirato alla ideazione e concezione di ogni singolo dettaglio costruttivo, condensando le competenze in termini di efficienza energetica, performance strutturale, costruibilità e gestione del cantiere, conoscenza dei materiali e della loro durabilità, progettazione dei sistemi di pulizia e manutenzione, il tutto per costruire una specifica identità all’edificio.
Come specialisti di sistemi di facciata, in SCE Project siamo concentrati nel fornire un prodotto di qualità e approfondito nel dettaglio, potendo contare su un’esperienza specifica che ci consente di intervenire non solo in campo progettuale ma anche diagnostico, di recupero e gestionale, offrendo una consulenza specialistica in ogni settore.














CASE STUDY: IL BOSCO VERTICALE DI TIRANA
SCE Project è coinvolta nella progettazione delle facciate del Bosco verticale di Tirana ideata dallo studio di architettura Stefano Boeri Architetti.
Questa torre di 21 piani fuori terra che ospita 105 appartamenti rientra nel piano regolatore urbanistico Tirana 2030 . Infatti, uno degli obbiettivi del Masterplan è quello di aumentare la presenza del verde nella capitale albanese. Appunto, il bosco verticale è stato progettato per ospitare quasi 34000 arbusti tra i quali 145 alberi.
Per il Bosco Verticale è stato adottato un sistema di facciata continua in vetro trasparente e retro-smaltato a rivestimento delle parti muratorie. Questa soluzione, abbastanza insolita nell’ambito residenziale, è resa possibile grazie all’emblematica presenza della vegetazione lungo la facciata. In effetti, per preservare la privacy dei futuri residenti sono strategicamente posizionati i contenitori integrati nei parapetti in muratura dei balconi. Inoltre, quest’ultimi massimizzano il rapporto con la natura mentre le grandi vetrate offrono una vista impressionante sul panorama urbano circostante. Dall’esterno invece, la presenza della vegetazione e i balconi aggettanti con uno sbalzo di 3 metri, creano un incredibile effetto tridimensionale.
Un innovativo nodo di collegamento degli infissi è stato sviluppato in collaborazione con Metra. Questo nuovo sistema consente sia un’estrema snellezza dei profili in alluminio sia una semplificazione delle opere di manutenzione. Di fatto, l’involucro edilizio vetrato è caratterizzato da profili di sistema a montanti e traversi, che permettono sia lo smontaggio delle specchiettature trasparenti dall’interno delle unità, sia la sostituzione dei pannelli Spandrell a rivestimento delle parti murarie operando dall’esterno.
Insieme al Blloku Cube è il secondo progetto in Albania per il quale SCE Project offre un servizio di progettazione delle facciate partecipando con entusiasmo al ridisegno del paesaggio urbano di Tirana.