Vai al contenuto
SCE Project
  • SERVIZI
  • ABOUT
    • SCE PROJECT
    • CHI SIAMO
  • PROGETTI
  • NEWS
  • CONTATTI
    • UFFICI
    • LAVORA CON NOI
  • EN
  • Cerca

  • PROJECT MANAGEMENT
  • INGEGNERIA STRUTTURALE
  • INGEGNERIA CIVILE & INFRASTRUTTURE
  • INGEGNERIA GEOTECNICA
  • CONSTRUCTION MANAGEMENT
  • PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
  • BIM & DATA MANAGEMENT
  • FACCIATE
BIM & DATA MANAGEMENT 3
bim&data management

INGEGNERIA & INNOVAZIONE: BIM & DATA MANAGEMENT

Il BIM è uno strumento chiave per il controllo e l’ottimizzazione del ciclo di vita dell’edificio, dalla fase di progettazione, a quella di cantiere fino alla fase di gestione e manutenzione del manufatto, in cui si realizza il massimo dei benefici in termini di ottimizzazione di tempi e costi operativi.

Durante la fase di progettazione, eseguita interamente in BIM, il coordinamento tra i diversi specialisti ed il trasferimento delle informazioni sono garantiti grazie alla condivisione di tutte le caratteristiche geometriche, fisiche e prestazionali degli elementi costruttivi. Un’elevata qualità del prodotto, coerenza e precisione dei documenti progettuali (tavole, abachi, stime economiche, programmazione, ecc.) sono garantiti da un’estrazione automatica dei dati da un’unica base dati centralizzata.

Il modello è utilizzato anche in fase di cantiere, dalla Direzione Lavori e dall’impresa, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, la programmazione e registrare eventuali modifiche al progetto intervenute in corso d’opera.

L’obiettivo è quello di consegnare le opere con un modello BIM che corrisponda esattamente al costruito, integrando tutte le informazioni utili alla manutenzione.

Case study: Lo Stadio dell’Atalanta

  • BIM & DATA MANAGEMENT 4
  • BIM & DATA MANAGEMENT 5
  • BIM & DATA MANAGEMENT 6
  • BIM
  • BIM & DATA MANAGEMENT 7
  • BIM & DATA MANAGEMENT 8
BIM & DATA MANAGEMENT 9
BIM & DATA MANAGEMENT 10
BIM
BIM & DATA MANAGEMENT 11
BIM & DATA MANAGEMENT 12

FOCUS: IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI)

Il Building Information Model (BIM) è la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali dell’infrastruttura di progetto. Per implementare con successo il BIM, il team del progetto deve eseguire una pianificazione dettagliata e completa.

Un elemento di pianificazione in grado di fare la differenza per il successo di un processo BIM è la redazione di un accurato piano di attuazione, il Piano per la Gestione Informativa o pGI. L’obiettivo del pGI è di garantire che tutte le parti attive nel processo di progettazione siano chiaramente consapevoli dei requisiti e delle responsabilità associate all’incorporazione del BIM nel flusso di lavoro. Il pGI deve inoltre essere implementato nelle diverse fasi e nel corso del progetto, in funzione alla tecnologia in uso, al livello di formazione, ai costi di progettazione ed allo scopo del processo.

Si dovranno individuare livelli di dettaglio adeguati ai processi di modellazione/informazione mirati alla massimizzazione del valore, riducendo al minimo i costi e l’impatto dell’attuazione della modellazione. Nel caso si concordasse di spingere la modellazione/informazione di un componente (o di un intero ambito) ad un elevato grado di sviluppo, il team di progetto verifica quali obiettivi progettuali si intende raggiungere e qual è l’utilizzo che si intende fare del modello BIM. Infatti, questi non rappresentano il fine ma ben il mezzo per raggiungere gli obiettivi di progetto.

Gli obiettivi principali:

  • Modellazione del progetto di disciplina
  • Coordinamento multidisciplinare e risoluzione delle interferenze in fase progettuale
  • Estrazione a partire dai modelli coordinati delle quantità necessarie per la successiva redazione del computo metrico con un aumento dell’affidabilità dei computi metrici;
  • Visualizzazione 3D delle parti più complesse del progetto per il supporto del processo decisionale;
  • Eventuale utilizzo del modello per analisi specialistiche (ottimizzazione costi ed efficienza di studi specialistici);
  • Aumento della qualità e della quantità delle informazioni all’interno degli elaborati.

Le regole principali:

  • Le regole di definizione dei modelli e la loro aggregazione (Authoring);
  • Le regole per la gestione delle interferenze (Clash Detection);
  • Le regole per le verifiche normative (Rule Set);
  • Le regole di gestione delle incoerenze informative (Code Checking);
  • I ruoli e le responsabilità dei soggetti chiamati a gestire e risolvere le criticità evidenziate nei passi precedenti;

Ogni Team di disciplina del progetto nomina quindi un BIM Coordinator che si interfaccia direttamente con il BIM Manager al fine di fornire gli input necessari per l’implementazione e lo sviluppo del Piano per la Gestione Informativa. Una volta confermato, questo documento è disponibile per tutti i membri della squadra interna e condivisa con i partecipanti esterni al progetto.

progetti in evidenza
progetti in evidenza
Porta Naviglio Grande Abitare In SCE Project

PORTA NAVIGLIO GRANDE

19 Marzo 2021

SCE Project Via Rovello Arassociati

RESIDENZA VIA ROVELLO

17 Febbraio 2021

rb2 Residenze Libeskind Citylife SCE Project

RB2 Residenze Libeskind City Life

28 Ottobre 2020

Palazzo Naviglio Pogliaghi BIM sostenibile Tx-active by SCE Project

PALAZZO NAVIGLIO

17 Aprile 2020

Torre Milano SCE Project Via Stresa High Rise Residential Building

VIA STRESA – TORRE MILANO

27 Maggio 2019

SCE Project Dubai Azerbaijan Pavilion Padiglione Expo2020 Simmetrico

AZERBAIJAN PADIGLIONE EXPO 2020

9 Aprile 2019

NUOVO STADIO DELLA ROMA 1

NUOVO STADIO DELLA ROMA

6 Luglio 2018

Centro Direzionale ENI, San Donato Milanese by Morphosis e SCE Project

CENTRO DIREZIONALE ENI

5 Luglio 2018

Centro Direzionale SNAM by Morphosis & SCE Project

CENTRO DIREZIONALE SNAM

6 Luglio 2018

C1L1 FIUMICINO - EDIFICIO LOGISTICO 2

C1L1 FIUMICINO – EDIFICIO LOGISTICO

24 Ottobre 2018

Città contemporanea Milano Milan Skyscrapers Grattacielo bim

CASCINA MERLATA – CITTÀ CONTEMPORANEA

23 Ottobre 2018

S.C.E. PROJECT SRL
P.IVA/C.F./n. Iscrizione CCIAA MI 05170530967
CAPITALE SOCIALE € 45.000,00 INTERAMENTE VERSATO
info@sceproject.it
CREDITS I Privacy Policy
Copyright © 2023 SCE Project

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA